Una fiera dalle antiche tradizioni, dagli antichi rituali, dalle antiche radici!
Ubicata nel vecchio spazio fiera sulla via per San Cosimo,dà la possibilità ai bambini di avvicinarsi all'ambiente bucolico e vedere e
toccare alcuni animali cosa alquanto difficile nell'era moderna!
I più giovani scopriranno così che tre tigri contro tre tigri non è solo uno scioglilingua, che il tasso non è tanto alto come si dice al Tg e che l'agnello non è solo una pietanza pasquale!
Tante le attrattive della fiera:
bancarelle con innumerevoli dolciumi, frittelle e popcorn,
bancarelle con tutti i gadget per torce all'utimo grido , alogene, al neon, allo xenon,
bancarelle con variegati tipi di coltellini per veri cultori e collezionisti,
bancarelle con indumenti mimetici per ogni necessità,
bancarelle assortite di ferramenta,
bancarelle con musicassette, cd e dvd pirata e fantasma,
bancarelle di panini con salsiccia e porchetta (specialità tipica il panino alla chitièdeceduto!),
bancarelle di ricercatissime cianfusaglie etniche,
bancarelle con gadgets per animali da soma e da compagnia,
bancarelle dimostrative di innumerevoli utensili domestici (l'innovativo panno pulizzatutto lo trovi solo qui!),
bancarelle di balocchi desunti per i più piccini,
bancarelle dei tipici canestri in vimini e fiori (d'altronde l'8 marzo è la festa della donna)
bancarelle con la frutta secca...
...ah sì..c'è anche qualche animale!
Nessun commento:
Posta un commento